Nella primavera del 2016 il mondo della cronaca nera italiana viene sconvolto dall’omicidio Varani, un caso assurdo, fuori da ogni logica conosciuta che mette in luce un mondo nascosto della cosiddetta Roma perbene: la cosa che turbò l’opinione pubblica, oltre all’efferatezza del delitto fu la cosiddetta mancanza di movente degli assassini. Lagioia con questo romanzo fa un’operazione simile a quella di Carrere con L’avversario e Capote con A sangue freddo: Continua a leggere
Finché il caffè è caldo (2015) di Toshikazu Kawaguchi
C’è una caffetteria in Giappone nella quale il tempo sembra essersi fermato: è aperta da più di cento anni, ha un’insegna normale, è nascosta in un vicolo secondario ed è al centro di una leggenda: si dice che sedendosi su una determinata sedia si possa viaggiare indietro nel tempo e tornare in un preciso momento. Chiunque voglia provare se la leggenda abbia un fondo di verità deve sottostare a svariate regole e spesso molti si fermano: non sarà invece il caso dei protagonisti della nostra storia, avventori per caso o clienti di fiducia, ma anche membri dello staff. Continua a leggere
Rumore Bianco (1985) di Don DeLillo
Avete presente quella frase che dice tipo “la vita è quella cosa che succede mentre fai altre cose?”, credo fosse di John Lennon. Ecco, il romanzo in questione per gran parte della lettura mi ha fatto provare quella sensazione. La storia del Prof. Jack Gladney, docente di “studi hitleriani” in un piccolo college del Midwest e della sua famiglia allargata, sposato per svariate volte e ora insieme alla solare Babette si dipana tra chiacchiere con i colleghi, diatribe infinite con i figli e lunghe escursioni al supermercato locale, lanciando sempre uno sguardo sulla vita di provincia. Continua a leggere
Intervista Doppia: SanPa (docuserie)
Con la solita cadenza geologica che contraddistingue le uscite di questo blog proponiamo una nuova intervista doppia. Si tratta di una docuserie Netflix che Continua a leggere
La mano sinistra delle tenebre (1969) di Ursula K. Le Guin
In questo periodo di sconvolgimenti, isolamento e pandemia mi trovo sempre di più a trovare conforto nella narrativa di fantascienza o del possibile come mi sento di definirla; sono quindi incappato molto felicemente in quest’opera di Le Guin davvero interessante. Continua a leggere
Kipo e l’era delle creature straordinarie (2020) di Radford Sechrist
La giovane Kipo Oak in seguito ad un tragico evento si ritrova sbalzata a vivere da sola nel mondo post apocalittico ormai abbandonato dall’uomo: Kipo e gli altri umani infatti vivono sottoterra mentre le città deserte e distrutte sono popolate da animali mutanti e parlanti e spesso pericolosi. Kipo non si scoraggia e con l’aiuto di nuovi amici cercherà di ritrovare gli altri umani e di superare il conflitto tra uomo e mutanti. Continua a leggere
Picnic sul ciglio della strada (1972) di Arkadij e Boris Strugatsky
Alcuni anni fa, in punti apparentemente casuali del pianeta Terra apparvero strani oggetti e fenomeni di impossibile spiegazione, la teoria fu che degli alieni, passando nei pressi del pianeta, abbiano lasciato i loro rifiuti, come può capitare quando si fa un picnic. Le Zone sono questi luoghi misteriosi e pericolosi e gli Stalker sono i cacciatori di tesori che illegalmente entrano nelle Zone per condurre avventurieri o recuperare gli oggetti da far studiare o vendere al mercato nero. La storia segue alcuni di questi personaggi che ruotano intorno alla Zona nata nella cittadina di Marmont, uno su tutti Redrich detto il Roscio. Continua a leggere
Sei proprio il mio typo (2012) Simon Garfield
Da qualche tempo sto seguendo il sito FrizziFrizzi che si occupa di cultura visiva, in particolare sono stato incuriosito dagli articoli riguardanti la tipografica nello specifico le font.
Non è facile spiegare questo mio recente interesse, sfociato infine nell’acquisto del libro di Simon Garfield: non ho alcuna preparazione specifica in merito (escludendo un superficiale excursus durante un remoto esame universitario di marketing), non è legato in alcuna maniera al mio lavoro eppure ho letteralmente divorato questo saggio il quale, probabilmente, non sarà nemmeno l’ultimo che leggerò.
Chiaramente ho tentato di razionalizzare meglio questa mia nuova passione, giungendo alla conclusione che non sono propriamente i caratteri ad affascinarmi quanto Continua a leggere
The Weird and the Eerie – lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo (2018) di Mark Fisher
Dopo alcuni mesi torno su queste pagine per parlare di un saggio affascinante che affronta nei vari campi del cinema, musica e soprattutto letteratura contemporanea, le sfaccettature di due elementi che connotano la nostra epoca ovvero il weird e l’eerie. Continua a leggere
Unflattening (2015) di Nick Suosanis

In collaborazione con uBC.
Unflattening nasce come tesi di dottorato che, vista la particolare natura conferita da Nick Sousanis: il suo autore, si è ben prestata ad una pubblicazione commerciale, prima in America e poi, grazie a Lavieri, anche in Italia.
Descrivere quest’opera non è certamente semplice data la vastità degli argomenti trattati e la forma con cui vengono trattati. In estrema sintesi si tratta di un saggio sull’importanza dell’interazione tra parola scritta e immagine, al fine di promuovere nel lettore una diversa costruzione di senso: più completa e complessa. Il lavoro non vorrebbe limitarsi all’esposizione della tesi ma vorrebbe rappresentare un esempio concreto di questa potenzialità.
Questo, almeno, il tema centrale; in realtà l’opera propone un approccio allargato alle percezioni tutte, fino a rasentare l’olismo.
Il problema di questo lavoro inizia quando si passa dalle Continua a leggere